|  Datalogger é un completo terminale per l´ acquisizione di dati e misure progettato appositamente per integrarsi su una rete locale Ethernet utilizzando il protocollo TCP/IP; dotato di un proprio alimentatore a parete si collega agli apparati di misura tramite comuni porte seriali. La solida costruzione in un contenitore in fusione di alluminio con componenti industriali ne assicura la durata e la resistenza anche agli impieghi pił gravosi.
 É dotato di 512 kbyte di memoria per i programmi accessibile come un normale disco e di 512 kbyte di memoria RAM principale; sul Datalogger possono essere caricati normali programmi DOS che, grazie ad una estesa API per Borland C e Turbo Pascal, sono in grado di utilizzare tutte le periferiche in dotazione. La capacitá di memorizzazione dei dati é assicurata, oltre che dal flash disk integrato, anche dallo slot accessibile frontalmente per normali schede Compact Flash; i file vi vengono memorizzati con un formato compatibile DOS, permettendone la consultazione con un normale PC dotato della relativa interfaccia. Un orologio dotato di propria batteria autonoma e la possibilitá di collegare l´interfaccia radio del nostro Digiclock, oltre che la compatibilitá con sorgenti GPS, assicurano la perfetta sincronizzazione dei dati misurati. Dimensioni: 32 mm altezza, 146 mm profonditá, 115 mm larghezza Alimentazione: 12 V 80 mA con alimentatore esterno a parete Collegamenti esterni: doppia interfaccia seriale RS-232-C per il collegamento agli strumenti, velocitá  massima 230400 bps; opzionalmente espandibile con una terza porta seriale. Si collega inoltre ad una rete Ethernet con una porta 10Base T. Indicatori: un LED sul pannello frontale indica lo stato di attivitá  della interfaccia Compact Flash, altri 2 LED sul fianco segnalano l´accensione e la comunicazione sulla porta Ethernet. Datalogger é disponibile anche in versione scheda Datalogger-S con le seguenti caratteristiche: Dimensioni: 17 mm altezza, 131 mm profonditá, 95 mm larghezza Alimentazione: la versione standard puó essere alimentata da 8 a 36 V in corrente continua; in alternativa é disponibile anche una versione con connettore standard per hard disk o per floppy disk 3”1/2 con alimentazioni a 5 V e 12 V Collegamenti esterni: doppia interfaccia seriale RS-232-C per il collegamento agli strumenti, velocitá  massima 230400 bps; opzionalmente espandibile con una terza porta seriale. Si collega inoltre ad una rete Ethernet con una porta 10Base T. Indicatori: un LED sul pannello frontale indica lo stato di attivitá  della interfaccia Compact Flash, altri 2 LED sul fianco segnalano l´accensione e la comunicazione sulla porta Ethernet. Connettore ausiliario: un connettore DIN 41612 riporta le alimentazioni, i segnali del bus ed un congruo numero di segnali di selezione per porte di I/O, permettendo l´estensione del prodotto con schede di misura aggiuntive personalizzabili, ad esempio per il collegamento di termocoppie. |